

Materasso Venere Plus
ERGONOMICO, BATTERIOSTATICO, ANALLERGICO
Le 7 zone di portanza differenziata permettono un sostegno più uniforme della schiena e della colonna. Nelle zone del materasso dove c’è una maggior sollecitazione dovuta alla distribuzione non uniforme del peso corporeo, c’è una portanza superiore. L’argento presente nella sua speciale composizione, garantisce al materasso Venere Plus una capacità di riflessione dei raggi infrarossi che aiuta a termoregolare il materasso sia d’inverno che d’estate, annienta totalmente i campi elettromagnetici a vantaggio del sistema neurovegetativo e assorbe e neutralizza completamente le muffe ed i cattivi odori.
POTENTE ANTIBATTERICO NATURALE
Le proprietà terapeutiche dell’argento erano conosciute fin dall’antichità, già gli antichi romani lo utilizzavano in fogli sottili per disinfettare le ferite. Oggi l’argento continua ad essere utilizzato nella medicina moderna come l’agente antimicrobico più efficace in assoluto.



Il Lattice Naturale

Tradizione Manuale
Utilizzato sin dall’antichità dalle civiltà Maya per le sue straordinarie caratteristiche elastiche, il lattice viene impiegato per la realizzazione di materassi da oltre 50 anni.
È un materiale naturale che viene ricavato da un albero ad alto fusto “Heavea Brasiliensis” mediante incisione della corteccia.

Produzione all’avanguardia
Con complessi procedimenti, si producono le lastre dei materassi e dei guanciali. Il procedimento consiste essenzialmente nel sintetizzare tra loro il lattice e le particelle di aria, per raggiungere caratteristiche assolutamente uniche di elasticità e flessibilità permanente.

La Resilienza
Il lattice è il materiale più elastico che si conosca grazie alla sua fondamentale caratteristica, la cosiddetta “Resilienza”, la naturale e istantanea capacità di riassumere la forma originale quantunque sottoposto a pressione o allungamento.
Per tale ragione è il miglior prodotto per produrre materassi.
Letti Non Idonei
ERRONEAMENTE CHIAMATI ORTOPEDICI
Il materasso duro non è in grado di raggiungere le zone vuote, di accogliere le parti sporgenti e supportarci adeguatamente.
La ragazza rilassandosi dovrà necessariamente modificare la naturale curva fisiologica, infatti raggiungendo il piano d’appoggio modifica la zona lombare.
Tutto ciò predispone la colonna vertebrale all’insorgere di patologie in quanto la mancanza di zone appoggio performanti alla morfologia naturale del corpo, crea zone di maggiore e minore carico del peso in cui si creano microtraumi ed altri dolorosi inconvenienti.
Quando dormiamo, i nostri muscoli sono rilassati, pertanto il nostro corpo non grava come un tutt’uno rigido sul materasso, perché la distribuzione del suo peso non è omogenea.
Un letto troppo morbido non sostiene adeguatamente la colonna vertebrale che si piega comunque verso il basso.

ECCESSIVA RIGIDITÀ
Il materasso rigido non accoglie il corpo e ci costringe ad assumere una posizione innaturale.
Il peso dei vari segmenti corporei è distribuito in modo disuguale sul peso totale. In modo particolare le aree che gravano di più sul sistema letto sono il tronco e il bacino che, pertanto, devono essere opportunamente sostenuti, ma non compressi.
MATERASSI MOLLI O AFFOSSATI
Il supporto molle somma ai difetti di quello duro una curvatura innaturale della colonna che causa la compressione dei dischi invertebrali, che perdono elasticità. Dormire su un materasso molle inoltre, favorisce l’insorgere della scoliosi.
